Per XLAMITALIA l’approccio diffuso attualmente nel settore, con le grandi aziende che si pongono come big player, unici depositari della competenza nel campo dell’edilizia in legno, assume il carattere della “colonizzazione” dei territori, senza portare nessun elemento di crescita degli stessi, anzi sottraendo ruolo e spazi operativi ai progettisti e alle imprese locali, a cui rimangono soltanto le opere di sistemazione e preparazione del sito e gli adempimenti amministrativi locali. L’approccio di XLAMITALIA è diametralmente opposto, basato com’è sulla valorizzazione delle risorse territoriali che vengono aiutate ad approcciare il nuovo mercato, in espansione, dell’edilizia in legno senza abbandonare le loro prassi consolidate ma stimolando un’azione di upgrade delle competenze e di crescita verso il nuovo paradigma della sostenibilità. XLAMITALIA non interferisce sulle relazioni esistenti tra le imprese e i fornitori, né tra esse e i progettisti, né impone i propri ma, in logica di collaborazione sinergica affianca gli attori del processo edilizio per il tempo necessario ad effettuare la transizione e rilanciarli nel nuovo mercato con il nuovo approccio. Questo porta valore alle risorse territoriali e consente ad un settore, quello dell’edilizia, tra i più colpiti dalla crisi congiunturale, di ripartire secondo le uniche logiche oggi compatibili con la sostenibilità dello sviluppo.